Nel 2015, in occasione dell’Expo e di Torino Capitale Europea dello Sport, vorremmo concentrarci su un fenomeno non sufficientemente considerato dal punto di vista economico, nonostante non sia più un’esperienza di nicchia, ma stia progressivamente e velocemente crescendo, insieme alla sensibilità media della popolazione mondiale sui temi ambientali. Si tratta del cosiddetto ecoturismo o “turismo sostenibile”, nelle sue tre dimensioni più interessanti e promettenti: quella naturalistica e en plein air, quella sportiva legata all’attività outdoor e quella enogastronomica, mirata alla scoperta dei piccoli produttori artigianali, che oltre a realizzare prodotti di eccellente livello qualitativo contribuiscono alla difesa del territorio e della biodiversità, nell’interesse della collettività. “Ecoturismo: natura, sport, enogastronomia” intende fornire una rappresentazione vivida e variegata delle opportunità legate all’evoluzione di questi settori, che potrebbero consentire di conciliare un modello di sviluppo economico sostenibile con le esigenze di tutela ambientale, culturale e della salute, restituendo (sia ai turisti internazionali che domestici) il valore più autentico del Made in Italy. La quinta edizione di Workshop IMAGE – giunto ad una collaudata maturità nel suo approccio interdisciplinare, che cerca di armonizzare e comporre in un’unica fotografia prospettive differenti ma complementari – racconterà dunque di turismo nei Parchi e nelle aree protette del Paese, che assume talvolta addirittura una connotazione “religiosa”, di esplorazione del “creato”; di trekking, running, alpinismo, ciclismo, sci, vela, parapendio, e ogni altro sport che offra all’atleta dilettante un rapporto simbiotico con l’ambiente esterno e diventi stimolo di viaggio; e, ancora, di aziende biologiche e biodinamiche che integrano la propria offerta alimentare e vinicola con strutture ricettive a stretto contatto con la natura e i suoi ritmi.