Edizione 2011

Tema

Il tema individuato per il 2011 è la formazione dei nuovi profili professionali per la green economy. Con il progressivo sviluppo e l’affermarsi della green economy i cosiddetti green jobs stanno infatti assumendo un’importanza crescente anche in Italia. La crisi economica internazionale ha stimolato le imprese più innovative e lungimiranti a puntare sulla sostenibilità ambientale come asset strategico, in grado di ridurre anche i costi di produzione. Le imprese saranno protagoniste del workshop e avranno l’opportunità di confrontarsi e trasmettere le proprie esigenze agli interlocutori pubblici e privati: università, centri di ricerca, associazioni, enti pubblici.

Programma

Il programma del Workshop 2011 prevede 7 tavole rotonde, per coprire i diversi settori della green economy: Energie Rinnovabili; Abitare e Lavorare Sostenibile; Vivere Sostenibile; Mobilità Sostenibile; Comunicazione & Informazione; Agricoltura, Cibo e Paesaggio; Le professioni delle 5R (Rifiuti, Riciclo, Riduzione, Riqualificazione, Recupero). Ogni tavolo tematico, della durata di un’ora, vedrà 5 relatori – in rappresentanza delle aziende, degli enti pubblici, delle università e centri di ricerca e delle associazioni – confrontarsi sulle prospettive di sviluppo dei rispettivi business, le ricadute occupazionali e le conseguenti esigenze formative. Al termine di ogni sessione seguirà un question time nel quale potranno intervenire sia gli “Osservatori” in sala (associazioni di categoria, rappresentanti aziendali ecc) sia il pubblico. Il Workshop sarà completato da due eventi internazionali di accompagnamento: la firma del gemellaggio tra il Parco del Po di Torino e il Grand Parc Miribel Jonage di Lione, esempio di buone pratiche nella sinergia con il territorio, e la presentazione, alla presenza dell’autore, del libro “Un anno a impatto zero” di Colin Beavan, il celebre “no impact man” newyorkese.